La Fustella: che cos’è e come viene usata nella stampa

La Fustella: che cos’è e come viene usata nella stampa

La fustella è uno dei pochi strumenti rimasti immutati nel mondo della stampa.

Un settore rivoluzionato dai computer e in continua evoluzione trova nella fustellatura un valido e utile strumento per la realizzazione di vari prodotti, primo fra tutti il packaging.

La fustellatura è un procedimento di taglio utilizzato per ottenere forme anche molto complesse e tutte uguali fra loro, usato fin dalla metà del ‘900 nell’industria delle calzature. Dal pellame fu usato poi anche sulla carta, sul cartone e su altri materiali teneri.

La fustella è uno strumento formato da un nastro di acciaio, dal prolifo tagliente, che può essere sagomato in base alle varie forme da realizzare.

Realizzata la fustella, questa viene inserita in un macchinario che varia a seconda del tipo di fustella usata.

La realizzazione di una fustella, dipende dal tipo di prodotto che si vuole creare e dalle dimensioni. Per oggetti piccoli di solito si usano fustelle piane mentre quelle rotative vengono utilizzate per volumi più grandi.

Con la tecnica della fustellatura vengono realizzati biglietti da visita, scatole di cartone, pezzi di pelle o tessuti da lavorare in fasi successive.

Per la progettazione vera e propria, i sistemi più nuovi fanno uso di macchinari basati su software cad, che permettono il taglio laser della base in legno e la sagomatura del taglio. Con le lame, vengono attaccati anche dei tamponi di gomma per agevolare il foglio a staccarsi dopo il taglio.

TIPI DI FUSTELLA

I tipi di fustella si differenziano dal supporto su cui viene montato il profilo tagliente.

La fustella piana o americana, dove il supporto è un piano di legno, è la più utilizzata in tipografia essendo l’ideale per le lavorazioni su carta. Il supporto può montare anche un profilo non tagliente, chiamato cordonatore, per facilitare la piegatura. Per il “mezzo taglio” invece, si usa una lama diversa che penetra il materiale solo in parte.

La fustella rotativa, dove il tagliente viene inserito su un cilindro di legno, viene montata su fustellatrici fornite di un rullo trascinatore. Ideali per le grandi quantità.

Il tipo forgiato invece, realizzata solamente in acciaio, viene utilizzata soprattutto nell’industria calzaturiera.

 

Hai un progetto che richiede l’uso della fustella?

Contattaci per ulteriori informazioni.